Dopo i saluti del Sindaco Damiano Costantini e del Presidente dell'Assemblea regionale Antonio Mastrovincenzo, il dibattito sarà animato dagli autori del libro, da Aroldo Cascia dell'Istituto Gramsci Marche (soggetto promotore del convegno e dell'evento di domenica) e dal presidente dell'Anpi di Chiaravalle Cristiano Cecchini.
Sarà l'occasione per ricordare l'opera
di un protagonista della storia locale e nazionale: deputato
comunista già negli anni 20, fu perseguitato e arrestato durante il
ventennio fascista per le sue idee, fu membro dell'assemblea
costituente dopo la fine della guerra e poi parlamentare per due
mandati nelle file del PCI. Parallelamente all'impegno parlamentare e
nel partito, fu sindaco di Chiaravalle per tre mandati, dal 1948 al
1961, compiendo la ricostruzione di una città distrutta dalla
guerra. Il suo esempio e la sua storia sono ottimi spunti di
riflessione anche per parlare della situazione di oggi.
Già dalle ore 18, in piazza
Risorgimento, sarà possibile visitare la mostra documentale
allestita dall'Anpi di Chiaravalle.