Tutti i ragazzi, tanto i più grandi
quanto i più piccoli, hanno ascoltato con attenzione e viva
partecipazione il racconto di Michele, che con grande impegno sta
portando avanti in questi mesi a fianco dell'Anpi un lavoro di
testimonianza utile a far capire gli orrori della guerra e della
dittatura a chi ha avuto la fortuna di non viverli direttamente.
Il 27 gennaio, all'Auditorium della
Croce Gialla, alla presenza del sindaco Costantini e dell'assessore
alla cultura e all'istruzione Francesco Favi, i ragazzi di terza
media hanno proposto i loro bellissimi lavori elaborati per il Giorno
della Memoria: canti, poesie, lettere, brani di romanzi dedicati alla
Shoah. In particolare è stato proiettato un toccante video,
realizzato interamente dai ragazzi e dagli insegnanti, con immagini e
musiche originali. Un video davvero di pregevole fattura, tanto da
aggiudicarsi un premio a livello regionale.
Noi crediamo fermamente che la memoria
non sia pura celebrazione del passato, ma anche profondo insegnamento
per vivere meglio il futuro che ci attende. Nel ringraziare
l'Amministrazione comunale, i dirigenti scolastici e gli insegnanti,
il nostro grazie va soprattutto ai ragazzi, che ancora una volta
hanno dimostrato grande sensibilità e questo ci riempie il cuore di
speranza.