giovedì 23 aprile 2015

Il nostro 25 aprile per Balduini, Marinangeli e Giuliani

L'Anpi Edo Magnalardo dedica il 25 aprile a tre chiaravallesi: Emilio Balduini, Nello Marinangeli e Alberto Mario Giuliani. Questi nomi sono impressi in una lapide che Chiaravalle dedicò loro nel 1945 e che fu collocata su un fianco del monumento ai caduti di Piazza Mazzini. Pochi chiaravallesi, oggi, conoscono questa lapide, ancor meno quelli che conoscono le storie che racconta. L'impegno dell'Anpi è stato quello di riportare in superficie l'esempio di tre giovani che pagarono con la vita il rifiuto alla follia nazifascista, proseguendo nel percorso di recupero della memoria che negli ultimi anni ha riguardato altri personaggi di Chiaravalle come Bosco Sabbatini, Angelo Lavalle e Adolfo Martorelli.

Emilio Balduini era un partigiano della Brigata Garibaldi, fu ucciso in combattimento con altri 6 compagni sul ponte di Chigiano, nei pressi di Cingoli. Nello Marinangeli era un gappista, partigiano di città: morì nell'atto di rimuovere le mine tedesche che ostacolavano l'ingresso in Chiaravalle delle truppe polacche. Alberto Giuliani era un ingegnere trasferitosi nel Nord Italia. Pagò con la deportazione la sua aspirazione a condizioni di vita più giuste per i lavoratori e morì durante la prigionia, dopo aver guidato la Resistenza italiana all'interno del lager di Ebensee.

Storie profondamente diverse tra loro, storie purtroppo comuni a quelle di tanti altri giovani italiani dell'epoca. Eppure storie che vale la pena di continuare a raccontare, per meglio comprendere i sacrifici che tanti giovani hanno affrontato per regalarci la libertà. Storie che è bello ascoltare, anche per sentirci un po' più orgogliosi di essere chiaravallesi.

Sabato 25 aprile il tradizionale corteo partirà da Largo Oberdan alle ore 10,30 e arriverà in Piazza Mazzini accompagnato dalla Banda Musicale “Città di Chiaravalle”. Qui alle ore 11 ci sarà la deposizione delle corone d'alloro davanti al monumento dei caduti. Alle ore 11,30, in piazza Risorgimento (di fronte al Comune), dopo l'intervento del sindaco Damiano Costantini, i volontari dell'Anpi presenteranno le ricerche compiute su Balduini, Marinangeli e Giuliani.

Una mostra con il materiale raccolto sarà allestita e messa a disposizione dei cittadini per l'occasione.