Sarà un 25 aprile dal sapore speciale
quello di quest'anno a Chiaravalle, grazie all'impegno dell'Anpi sez.
Edo Magnalardo e al supporto del Comune. Il tema scelto in questo
2016 non poteva che essere il settantesimo anniversario del voto alle
donne, una conquista che nasce con la lotta di Liberazione dal giogo
nazifascista. A Chiaravalle ne parleremo prendendo come spunto
l'appello al voto alle donne fatto dalla nostra concittadina Maria
Montessori già quarant'anni prima, nel 1906.
Altro momento importante della giornata
sarà il ripristino di Largo Alberto Mario Giuliani, dedicato al
chiaravallese antifascista, che pagò con la deportazione a
Mauthausen e con una tragica morte la sua ribellione al fascismo.
Toccante e densa di significati, la storia di Giuliani è stata
ricostruita dai volontari dell'Anpi e ora, grazie all'impegno
dell'Amministrazione comunale, il nome del nostro concittadino
tornerà ad essere ricordato in una piccola piazzetta a lui dedicata
al centro di Via della Resistenza.
Il programma della giornata: il corteo
partirà alle ore 10,30 da Largo Oberdan e raggiungerà, accompagnato
dalla banda, il monumento ai Caduti in piazza Mazzini. Da lì, dopo
la deposizione delle corone, la partenza alla volta di Largo Alberto
Giuliani, dove si terrà una piccola cerimonia d'inaugurazione.
Quindi ci si sposterà in piazza Risorgimento per l'intervento del
sindaco Damiano Costantini e la lettura dedicata al voto alle donne.
Nel corso della cerimonia sarà ricordata anche la figura di Fabio
Piersantelli, partigiano chiaravallese morto due mesi fa a Grenoble.
Le iniziative per il 71° anniversario
della Liberazione dal nazifascismo a Chiaravalle continuano giovedì
28 aprile con la presentazione del libro "Ottavo chilometro.
Memorie di vita partigiana nelle Marche" presso la biblioteca
Massimo Ferretti (ore 18). Interverranno: Claudio Maderloni
(Coordinatore Anpi Centro Italia), Alfredo Antomarini (Curatore del
volume), Francesco Favi (Assessore alla Cultura del Comune di
Chiaravalle). Nel corso della presentazione sarà proiettato un video
di Sandro e Marino Severini dei Gang.
Un bellissimo prologo al 25 aprile è
stato rappresentato dagli appuntamenti promossi dall'Anpi nelle
scuole di questi giorni: i ragazzi delle terze medie e delle quinte
elementari dell'Istituto Comprensivo Montalcini hanno incontrato e
dialogato con il partigiano marchigiano Paolo Orlandini e con il
chiaravallese Michele Mancini, che fu prigioniero in Germania durante
la guerra.